Consulenza ed assistenza
in materia di pianificazione patrimoniale

Una delle attività di punta espletate dal Team di professionisti riguarda la consulenza legale e fiscale societaria in materia di pianificazione patrimoniale. Da molti anni, nell'ambito dei servizi offerti alla nostra clientela, ci occupiamo di elaborare e suggerire, di volta in volta, in relazione alle specifiche esigenze, le soluzioni per consentire la migliore gestione del patrimonio familiare, curandone la conservazione e la trasmissione dello stesso alle future generazioni, realizzando inoltre, qualora possibile, ottimizzazioni fiscali.

Ma negli anni la nostra esperienza ci ha mostrato che, purtroppo, spesso un patrimonio familiare è a rischio, complici le mutevoli esigenze dei vari componenti il nucleo familiare, i matrimoni a volte contratti in differenti giurisdizioni, il numero crescente di divorzi o di secondi o terzi matrimoni, la visione a volte diversa del patrimonio e delle relative scelte di gestione dello stesso da parte delle generazioni successive. Le suddette criticità possono talora portare al congelamento dei beni in caso di morte del disponente, ovvero a controversie matrimoniali od ancora a dispute sul controllo della azienda familiare.
Tali potenziali minacce richiedono, nella nostra esperienza, la necessità di una attenta pianificazione patrimoniale che, a seconda dei casi e delle esigenze, potrà dar luogo alla costituzione di Holding di famiglia, Trust, di cui più avanti forniremo alcuni dettagli, ovvero, in casi di donazioni filantropiche, alla costituzione di Fondazioni ad hoc, ovvero di Fondi di investimento, fino ad arrivare alla utilità di redazione di contratti prematrimoniali.

Costituzione e gestione di Trust
Nell'ambito degli strumenti utilizzati, riteniamo utile evidenziare l'istituto del Trust per la soluzione di problematiche afferenti la pianificazione patrimoniale.
Il nostro Team opera da molti anni nella consulenza e assistenza per la costituzione e gestione di Trust. La peculiarità dell'istituto risiede nello sdoppiamento del concetto di proprietà, tipico dei paesi di common law. Infatti la proprietà legale del Trust, attribuita nel Deed of Trust al Trustee, ne rende quest'ultimo unico titolare dei relativi diritti seppure nell'interesse dei beneficiari o per il perseguimento dello scopo definito.
È importante sottolineare che i beni conferiti in Trust restano segregati nel patrimonio del Trust stesso e diventano quindi estranei al patrimonio sia del disponente che del Trustee. Noi consigliamo spesso l'utilizzo di tale strumento per la migliore e più efficace tutela dei minori e dei soggetti diversamente abili.
Altre finalità possono essere quelle di beneficenza o la costituzione di forme di investimenti e pensionistiche, così come finalità successorie, anche legate al passaggio generazionale e in funzione di asset protection Trust.

La costituzione di un Trust può infine anche avere vantaggi di carattere fiscale, ma noi sconsigliamo sempre la sua costituzione e non ci rendiamo disponibili come avvocati, nel caso in cui la finalità fiscale sia l'unico o il principale motivo che spinge a istituire il Trust: in questo caso, infatti, la sua costituzione può essere considerata illegittima e l'atto revocato e sottoposto a sanzioni.

Aree d'intervento
Lugano (Svizzera)

Problematiche di successione
ereditaria nelle imprese familiari

Vedi i dettagli

Operazioni di merger & acquisition,
due-diligence e check-up contrattuale

Vedi i dettagli

Ricerca e selezione di partner
finanziari e strategici

Vedi i dettagli

CONSULENZA ED ASSISTENZA
in materia di pianificazione patrimoniale

Vedi i dettagli

Consulenza legale e fiscale in materia
di compliance e antiriciclaggio

Vedi i dettagli