Compliance e antiriciclaggio: l'importanza del consulente
Istituti bancari, Società di Gestione del Risparmio (Sgr), Società a capitale Variabile (Sicav), tra gli altri, nell’ambito delle operazioni in cui sono coinvolti, sono tenuti a rispettare una serie di regole, prassi e norme prudenziali, volte a evitare potenziali conflitti di interesse, garantire trasparenza nella gestione patrimoniale e, non da meno, ridurre l’esposizione a taluni reati.
A tal riguardo, alla luce dell’attività particolarmente sensibile svolta da questi organismi, il legislatore, unitamente agli interventi della Commissione UE, ha nel tempo previsto misure sempre più stringenti per la prevenzione dal rischio di riciclaggio e il reimpiego di denaro di provenienza illecita.
Per fare il punto sulla questione, We Wealth ha interpellato Elio Blasio, fondatore e partner di Blasio Legal Advisors, e Arianna Anastasia, partner del medesimo studio, con consolidata esperienza, tra le altre cose, in materia di compliance e antiriciclaggio.